La Kick Boxing: fra benessere e difesa personale
- Autore: RUSPI MORENDO REGINALDO
- •
- 06 nov, 2017

Lo sport oggi conosciuto come Kick Boxing è il risultato di un complesso mix di diverse discipline da combattimento, perlopiù di origine orientale; in particolare sono coinvolti stili e tecniche mutuati dal Taekwondo – a sua volta risultato di un lungo ed elaborato blend di antiche arti marziali coreane e giapponesi – e dal Full Contact Karate, ossia l’evoluzione dell’antica disciplina giapponese, ripensata dall’americano Joe Lewis.
La commistione di queste due discipline è utilizzata specialmente per quanto riguarda la postura e il movimento della parte bassa del corpo e il modo di sferrare i calci; per ciò che riguarda il busto invece il riferimento principale è la boxe tradizionale di matrice britannica.
In questo modo, la Kick Boxing si propone come un efficace ponte tra culture e tradizioni di combattimento orientali e occidentali.Un efficace sistema di autodifesa
Il risultato è una disciplina che coniuga l’eleganza delle pratiche orientali con il pragmatismo delle tecniche di autodifesa occidentali, con un accento particolare su quest’ultimo aspetto. Infatti è stato provato come le tecniche di Kick Boxing siano le più efficaci da applicare in situazioni di aggressione improvvisa, in ragione della loro facilità di esecuzione e dell’immediatezza dei risultati.
Inoltre, il fatto che nella Kick Boxing non siano contemplate mosse che coinvolgano gomiti e ginocchia rende l’apprendimento di tale disciplina più rapido e meno complesso, garantendo allo stesso tempo un risultato ottimale in termini di potenziamento fisico.Benefici della Kick Boxing
Praticando la Kick Boxing vengono sollecitati praticamente tutti i gruppi muscolari, in maniera continua e armonica, senza particolari contraccolpi: in questa disciplina infatti le fasi di riscaldamento e di stretching finale sono importanti come quella del combattimento e aiutano a prevenire i tipici infortuni muscolari e tendinei dei lottatori (stiramenti, distrazioni, contratture).
Inoltre il continuo movimento aiuta a bruciare ingenti quantità di calorie e favorisce l’eliminazione delle tossine. Per questo, la Kick Boxing viene consigliata alle donne che desiderano rimuovere in maniera naturale cellulite e smagliature.
Un altro apporto significativo della Kick Boxing al benessere psicofisico individuale risiede nella riduzione del coefficiente di stress, nello scarico dell’aggressività e nell’incremento motivazionale.
La maggiore efficienza fisica aumenta l’autostima e la fiducia in se stessi, aiutando ad affrontare con fermezza le situazioni di forte tensione emotiva e i momenti di pressione psicologica. Anche la capacità di reazione subisce infine una robusta accelerazione.Un prezioso alleato contro ansia e reazioni nervose
In virtù di queste sue qualità, la Kick Boxing è considerata un’eccellente coadiuvante nel contrasto degli stati d’ansia permanenti o ricorrenti, degli attacchi di panico o di qualsiasi forma di propensione a una forte somatizzazione psicologica degli eventi esterni.
Tutte le reazioni nervose, dagli scatti di rabbia agli attacchi di ansia particolarmente acuti, risultano mitigate dalla pratica assidua e costante di questa disciplina. In questo modo, la socialità e la vita di relazione (inclusi i legami familiari con genitori, fidanzati/e, coniugi e figli) risultano in molti casi sensibilmente migliorate e improntate a una maggiore serenità di rapporti.