Mens sana in corpore sano: suggerimenti per un corretto regime alimentare
- Autore: RUSPI MORENDO REGINALDO
- •
- 17 ago, 2017

Seguire un corretto regime alimentare, sia prima che dopo un’attività fisica, è indispensabile per ottenere dei reali benefici non solo per i muscoli ma per l’intero organismo.
Spesso chi pratica uno sport o segue un ciclo di allenamento in palestra non sa esattamente qual è la migliore dieta da adottare per riuscire a ottenere un corpo tonico e in forma. Scegliere correttamente i cibi e programmare un regime alimentare equilibrato è una prerogativa indispensabile per far si che l’allenamento svolto riesca effettivamente a produrre dei risultati.
Quali sono, quindi, i cibi da assumere durante e dopo l’allenamento?Quali le vitamine e le altre sostanze che non devono mai mancare nel nostro regime alimentare?
Alimentazione e allenamento: le regole di base
La prima cosa da precisare è che la dieta da seguire durate l’allenamento deve essere ovviamente definita in relazione a una serie di fattori quali la frequenza e la durata degli allenamenti, il tipo di attività svolta e le caratteristiche specifiche della persona, come l’età, il sesso e la costituzione fisica.
In linea di massima, la dieta proteica, ma non priva di carboidrati e grassi, è quella maggiormente consigliata per chi svolge un’attività fisica in maniera costante; per quanto invece concerne la routine alimentare di ogni giorno si consiglia di fare sempre i tre pasti principali, colazione, pranzo e cena, senza dimenticare di integrarli con due spuntini, così da riuscire a stimolare maggiormente il metabolismo.Quali alimenti preferire nella propria dieta?
Tra gli alimenti da preferire ci sono quindi il pesce e la carne bianca, ma anche la verdura e la frutta, mentre il latte e i suoi derivati dovranno essere scelti a basso contenuto di grassi.
Mai dimenticare i carboidrati, preferibilmente quelli a basso indice glicemico, come ad esempio il pane, la pasta e il riso integrale o ancora i legumi e i cereali integrali.
Una preziosa alleata in una dieta per l’allenamento è poi l’acqua, da assumerne nella quantità di almeno due litri al giorno, mentre assolutamente bandite sono le bibite zuccherate, gassate e gli alcolici.
Allo stesso modo, bisogna evitare i cibi raffinati, come gli alimenti confezionati, in quanto ricchi di sostanze sintetiche che possono causare danni all’organismo, difficoltà di concentrazione e dipendenza.I pasti fondamentali della giornata
Una dieta equilibrata per l’allenamento dovrebbe quindi prevedere:
- Colazione:
la colazione è uno dei pasti più importanti della giornata; quindi è bene che
sia molto ricca. Largo perciò a caffè, latte, tè e spremute di frutta fresca,
biscotti secchi, cereali, marmellata, ma anche pane integrale o uova sode per
chi preferisce il salato;
- Spuntino:
per lo spuntino di metà mattina e per quello pomeridiano, è bene preferire uno
yogurt magro, un frutto di stagione, un pezzo di crostata, 4 biscotti secchi o
200ml di spremuta;
- Pranzo e cena: il pranzo e la cena devono sempre
prevedere una porzione di verdure, sia cotte che crude, e condite molto
semplicemente con olio extra-vergine, limone o aceto. Alla verdura è possibile
associare sia un piatto di pasta o di riso integrale che un secondo di carne
bianca o pesce a scelta, cotti a vapore o alla griglia. Vanno bene anche i
legumi e i formaggi, quest’ultimi da preferire freschi.
Le vitamine per l'allenamento
Fondamentale per chi svolge attività fisica è anche assumere la giusta quantità di vitamine, facendo attenzione a quelle implicate nei processi che regolano il metabolismo.
Tra le vitamine importanti per l’allenamento ci cono la A, la C, la D e la E: la prima è importante per la sintesi proteica; la seconda per il suo potere anti-ossidante; la terza per il corretto assorbimento di calcio, e infine la quarta per il ruolo svolto nella trasformazione dei carboidrati in energia.